Medaglia di bronzo per il Team Unibo a CyberChallenge.IT 2025

Un risultato straordinario ha coronato mesi di intenso lavoro e preparazione: il team Unibo ha conquistato la medaglia di bronzo alla finale di CyberChallenge.IT 2025, che si è svolta il 6 e 7 luglio presso l’International Training Centre dell’ ILO (ITCILO) di Torino.

Il team, formato da Federico Bosi, Giuseppe Aiello, Mattia Ronchi, Marco Balducci, Davide Fiocchi ed Emanuele Argonni, ha saputo distinguersi in una competizione di altissimo livello. Tra i 40 team provenienti da tutta Italia, i rappresentanti dell’Università di Bologna hanno dimostrato non solo eccellenti competenze tecniche, ma anche una straordinaria capacità di lavorare sotto pressione e in squadra.

Foto del team unibo con gli organizzatori CCIT e i tutor alla cerimonia di premiazione CCIT.25

La finale nazionale

La competizione, strutturata come una Capture The Flag Attack/Defence, ha messo alla prova le abilità di cybersecurity dei partecipanti attraverso scenari realistici e sfide complesse. Questo formato richiede non solo competenze tecniche approfondite, ma anche strategia, coordinamento e capacità di adattamento rapido alle situazioni in evoluzione.

Il successo del team rappresenta il culmine di un percorso formativo iniziato a febbraio tra le aule dell’Università di Bologna. Questo cammino è stato reso possibile grazie al prezioso supporto dei docenti Prof. Marco Prandini e Prof. Andrea Melis del Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria (DISI), che hanno saputo guidare e motivare i partecipanti fin dalle prime fasi della preparazione.

Un ruolo fondamentale nella formazione del team è stato svolto dai tutor Pietro Bertozzi, Giacomo Boschi, Alan Davide Bovo, Karina Chichifoi, Davide Gianessi, Eyad Issa, Luca Lombardi, Renato Marziano ed Elia Soldati, che hanno condiviso la loro esperienza e le loro competenze durante tutto il percorso di preparazione.

Foto del della consegna di una medaglia da parte di Gaspare Ferraro ad un membro del team unibo

Per la trasferta a Torino, il team è stato accompagnato dai tutor Pietro Bertozzi e Renato Marziano, insieme al Prof. Marco Prandini, che hanno fornito supporto sia tecnico che morale durante le intense giornate di competizione.

La cerimonia di premiazione, svoltasi il 7 luglio, ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama italiano della cybersecurity. Tra i presenti, il direttore del Cybersecurity National Lab del CINI Prof. Alessandro Armando, la Vicepresidente del Garante per la Protezione dei Dati Personali Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni, e il Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity Dott. Bruno Frattasi, a testimonianza dell’importanza che riveste questa competizione nel panorama formativo nazionale.

Foto di tutti i partecipanti e organizzatori alla cerimonia di premiazione CCIT.25 sul prato dell'ILO di Torino

Un’esperienza formativa unica

L’esperienza a CyberChallenge.IT non rappresenta solo un momento di competizione, ma un’opportunità unica di crescita professionale e personale. I partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Italia, condividendo conoscenze e creando una rete di contatti che si rivelerà preziosa nel loro futuro professionale.

Foto di Federico Bosi che presenta la struttura e l'organizzazione del team Unibo

Questo risultato conferma l’eccellenza dell’Università di Bologna nella formazione di professionisti della cybersecurity e rappresenta un motivo di orgoglio per tutto l’ateneo. La medaglia di bronzo è il riconoscimento tangibile di un impegno costante e di una dedizione che ha caratterizzato l’intero percorso, dalla formazione teorica in aula fino alla sfida finale sul campo.

Un sentito ringraziamento agli sponsor e ai partner strategici

Desideriamo esprimere la nostra più sincera gratitudine a tutti gli sponsor e partner che hanno contribuito in modo determinante alla realizzazione di questa edizione, offrendo il loro prezioso supporto sia in termini di risorse che di competenze specialistiche.

Un ringraziamento particolare va a EETech, CyberLoop, Imola Informatica e ai Laboratori Guglielmo Marconi, realtà che hanno dimostrato grande sensibilità verso l’innovazione e la formazione nel settore tecnologico, rendendo possibile l’organizzazione di un evento di così alto livello qualitativo.

La loro collaborazione si è rivelata fondamentale non solo per gli aspetti logistici e organizzativi, ma anche per garantire ai partecipanti un’esperienza formativa completa e all’avanguardia, in linea con le più moderne tendenze del settore.

Un riconoscimento speciale va infine al CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), che ha fornito un supporto istituzionale di primaria importanza e una collaborazione costante durante tutto il percorso di sviluppo del progetto. Il loro contributo si è dimostrato particolarmente prezioso nell’organizzazione della fase finale, garantendo standard di eccellenza e professionalità che hanno caratterizzato l’intero evento.


Più informazioni su CyberChallenge.IT sono disponibili sul sito dell’iniziativa del nodo dell’Università di Bologna.

EOF